I panda giganti nascono piccoli, ciechi e bianchi. Cominciano a mangiare bambù a sei mesi, crescono velocemente e vivono con la madre per almeno un anno e mezzo. Quando raggiungono la maturità, a circa 4 anni, possono arrivare a pesare anche 100kg o più.
Se vi state preparando al programma di volontariato "Panda Keeper", continuate la lettura di questo articolo e scoprirete alcune curiosità sulla vita dei panda.
Neonati
I panda giganti appena nati sono piccolissimi (circa 100g), ciechi, di un colorito rosa pallido e sono estremamente deboli.
La madre culla il suo cucciolo in una zampa e per diversi giorni non lascia la tana.
I cuccioli sviluppano presto un morbido pelo color grigio pallido, che nel giro di un mese diventa bianco e nero
Per i primi due mesi i piccoli non si muovono dalla tana, perché la muscolatura e le ossa sono ancora troppo deboli. Trai tre e quattro mesi iniziano a reggersi sulle zampe e fanno i loro primi passi barcollando e rotolando.
Infanzia
I cuccioli cominciano a mangiare bambù a circa sei mesi e sono completamente svezzati a nove mesi. Questo è il periodo in cui si sviluppano più velocemente e a un anno di età pesano circa 45kg.
In natura i cuccioli muoiono facilmente, perché sono molto piccoli ed indifesi. La madre deve lasciarli soli nella tana per mangiare per circa quattro ore al giorno.
Vita indipendente
I cuccioli di panda crescono velocemente. Iniziano a essere indipendenti quando la madre resta di nuovo incinta, quindi circa all'età di un anno e mezzo o due.
Continuano a crescere anche se non vivono più con la madre fino ai 4 anni circa, raggiungendo un peso intorno a 100kg; la media va dai 60-80kg per i panda nati e cresciuti in natura, 80-100kg per i panda in cattività. I più grossi arrivano a pesare anche 150kg.
Maturità
I panda giganti sono pienamente maturi e in grado di riprodursi dai 4 ai 6 anni: le femmine a 4, i maschi a 6. In realtà, i giovani panda maschi che vivono in natura raramente hanno possibilità di accoppiarsi prima dei 7 o 8 anni. In cattività invece maturano circa due anni prima.
Le femmine di panda gigante sono fertili solo una volta all'anno per circa due o tre giorni, di solito in primavera (da marzo a maggio). Dopo l'accoppiamento lasciano i loro partner ed allevano i loro cuccioli da sole. Le femmine di panda normalmente concepiscono un cucciolo ogni 2 o 3 anni in un età compresa tra i 4 e i 18 anni.
Aspettative di vita
I panda in cattività possono vivere fino a 30 anni, mentre in natura in media arrivano fino ai 20 anni. Le cure del personale dei centri di ricerca e allevamento ha permesso ad alcuni panda di arrivare anche oltre i 30 anni: l'esemplare più anziano ha raggiunto i 38 anni di vita (una femmina dell'Ocean Park di Hong Kong, morta nel 2016).
Specie a rischio estinzione?
In natura, il periodo fertile di un panda femmina dura circa 10 anni. Ogni esemplare nella sua vita può dare alla luce al massimo 6 cuccioli: un tasso di natalità decisamente basso. Questo, unito al fatto che i neonati sono molto deboli e non tutti raggiungono la maturità, è una delle cause che ha messo in serio pericolo la specie.
I centri di ricerca e le riserve naturali hanno investito tanto nella protezione degli esemplari adulti e dei neonati. Dal 2016 il panda non è più a grave rischio estinzione, anche se rimane una specie vulnerabile.
Potete vedere dal vivo come lavorano i guardiani dei centri e prendervi cura degli esemplari partecipando al programma "Panda Keeper". Date un'occhiata a questo link e contattateci per qualsiasi informazione!
Siamo qui per aiutarti.
Inizia a creare il tuo viaggio su misura con i nostri esperti.