Costruito nel 1416, Il monastero Drepung è uno dei 3 principali monasteri della scuola buddhista Gelugpa, ed è il monastero buddhista più grande di tutto il Tibet.Gelugpa, o Cappello Giallo, è il ramo del buddismo seguito dalla maggior parte dei tibetani, e la figura più influente in questa fede è il Dalai Lama. Il monastero di Drepung era il luogo in cui viveva il Dalai Lama prima della ricostruzione del Palazzo Potalada parte del quinto Dalai Lama tra il 1645 e il 1694. Nel 1982 Drepung venne dichiarato patrimonio culturale nazionale.
Il monastero Drepung è circondato da montagne scure che fanno risaltare ancor più i suoi edifici bianchi che splendono sotto la luce del sole. La maggior parte dei monasteri del Tibet ha questo aspetto.
Durante il primo giorno del festival Shoton, che è uno dei più importanti festival in Tibet, il monastero Drepung attrae una grande quantità di tibetani che vengono a venerare il grande Buddha rappresentato sul Thangka, le cui dimensioni sono di 20x30 metri.
I pellegrini si alzano di prima mattina per dirigersi alle scalinate sul lato della collina, questo è il giorno più affollato e il traffico è congestionato. L’enorme Thangka viene trasportato dal monastero fino alla collina prima del sorgere del sole. I pellegrini poi cominciano a pregare e a girare attorno al Thangka in senso orario creando lunghe file.
Questo evento attrae anche numerosi visitatori da paesi esteri. Il luogo migliore per fare foto all’enorme Buddha rappresentato sul Thangka è dalla montagna di fronte.
Secondo i dati storici che ci sono pervenuti, il fondatore del buddismo Gelugpa, Tsong Khapa, scoprì all’interno del monastero una conchiglia marina bianca con poteri magici e caratterizzata da spirali in senso anti orario. La credenza è che questa conchiglia era stata seppellita dal Buddha Sakyamuni, il Buddha storico. Tsong Khapa donò questo tesoro sacro al monastero Drepung, e ancora oggi può essere ammirato nel Salone dei Canti dei Grandi Sutra. Ogni mattina i monaci si radunano al suo interno per recitare i canti. L’ambiente è piuttosto scuro e le numerose candele creano un’atmosfera unica e magica. Attorno al salone ci sono numerose stanzette e nicchie, ognuna delle quali contiene una statua di Buddha. Non fate fotografie a queste statue.
Prima di entrare nel salone, ricordatevi di togliervi le scarpe e non fare rumore, e ricordatevi che secondo la tradizione buddhista dovete girare attorno alla stanza in senso orario., e mai in senso anti orario. Questo è un semplice accorgimento per rispettare la cultura tibetana.
Nelle ore pomeridiane molti saloni vengono chiusi quindi vi suggeriamo di concentrare la visita al salone durante il mattino e tenere il pomeriggio libero per assistere al dibattito dei monaci.
La pratica è condotta in lingua tibetana, i monaci parlano a voce alta e si muovono in maniera esagerata.
Rispettate sia i monaci sia i pellegrini. Non fate fotografie ravvicinate senza chiedere il loro permesso.
Tour consigliato:
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China