In questo articolo, abbiamo provato a riassumere in 7 punti cosa rende la Cina un paese così interessante e affascinante. Cosa aspettate a partire per vederla dal vivo?
La civiltà cinese è una delle più antiche del pianeta insieme a quella babilonese, maya ed egizia. Le prime testimonianze scritte risalgono ad oltre 3000 anni fa.
Data | Eventi storici principali |
---|---|
770–221 a.C. | Diversi Stati rivali crescono in potenza e si battono per il controllo del territorio cinese |
221 a.C. | Il territorio cinese è riunificato dall’imperatore Qin Shihuang, il Primo Imperatore |
206–220 d.C. | La Cina è governata dalla dinastia Han e da allora il termine Han diventa il nome dato all’etnia cinese |
618–907 | Dinastia Tang — la Cina è collegata all’Occidente tramite la Via della Seta |
1271–1368 | La Cina è conquistata dal leggendario Gengis Khan e suo figlio Kublai Khan dà inizio alla Dinastia Yuan — la prima dinastia straniera a dominare la Cina (di origine mongola) |
1368–1644 | Dinastia Ming — la maggior parte della Grande Muraglia che possiamo ammirare oggi è stata edificata sotto questa dinastia |
1644–1911 | Dinastia Qing — la seconda dinastia di origine straniera a dominare la Cina (di origine mancese), nonché l’ultima dinastia |
1912–1949 | Repubblica di Cina — lotte interne per il potere |
1 Ottobre 1949 | Mao Zedong, da Piazza Tian'anmen a Pechino proclama la Repubblica Popolare Cinese |
1978 | Deng Xiaoping dà inizio alle riforme di apertura del paese che portano a uno sviluppo economico molto rapido |
2013 | Xi Jinping è eletto Presidente della Repubblica: inizia una nuova era di sviluppo |
Il 33% del territorio cinese è coperto da montagne, il 26% da altopiani, il 19% da deserti e bacini, il 12% da pianure e il 10% da colline.
Viaggiando in Cina potrete quindi vedere una varietà di panorami e scenari naturali spostandovi di regione in regione.
Il territorio cinese va dal punto più elevato del mondo, ovvero la cima del monte Everest (8848 metri) fino alla depressione di Turpan, che è la terza più profonda al mondo (154 metri sotto il livello del mare).
La Cina conta anche il maggior numero di frontiere fra stati, infatti confina con 14 paesi: la Russia, la Mongolia, il Kazakhstan, il Kyrgyzstan, il Tajikistan, il Pakistan, l’India, il Nepal, il Bhutan, il Myanmar, la Tailandia, il Vietnam e la Corea del Nord.
In linea generale, le regioni settentrionali sono più fredde e secche rispetto a quelle meridionali, e l’Est è più umido dell’Ovest.
Le temperature invernali nel Nord-Est della Cina possono raggiungere anche i 40 gradi sotto lo zero, mentre le estati al Sud possono raggiungere +40 gradi. Le precipitazioni variano da pochi millimetri all’anno nel deserto del Taklamakan a circa 30 centimetri nelle regioni del Sud-Est.
Se volete sapere qual è il periodo migliore per visitare la Cina, date un'occhiata a questo articolo: vi diamo alcuni utili consigli per programmare il vostro viaggio tenendo in considerazione il tempo atmosferico.
La Cina è anche conosciuta come la "fabbrica del mondo" per l'alto numero di industrie dislocate nel suo territorio; tra i settori principali, l'industria chimica (fertilizzanti, plastiche e fibre sintetiche) svolge un ruolo importante nell'economia globale, così come il settore tecnologico e informatico. Tra gli altri, produzione di macchinari, cemento e l'industia tessile sono i settori trainanti della sua economia.
L’urbanizzazione cinese procede ad un passo veramente veloce: negli ultimi 30 anni oltre 300 milioni di persone si sono trasferite dalle campagne alle città e le statistiche prevedono che questo trend resterà invariato per i prossimi 30 anni.
Anche il sistema di trasporti si sta evolvendo rapidamente. La Cina ha una nuova rete di ferrovie con treni che viaggiano ad alta velocità, nonché un sistema di metropolitane in crescita. L’aeroporto di Pechino (Beijing Capital International Airport) è il più affollato dell’Asia, e il secondo al mondo. La Cina ha anche numerosi porti molto importanti a livello commerciale globale, come quello di Shanghai (da cui passa la maggiore quantità di container al mondo sin dall’anno 2005) e quelli di Hong Kong e Shenzhen.
La maggior parte delle minoranze etniche in Cina mantiene la propria cultura distintiva e il governo centrale si sta muovendo per la protezione e la preservazione delle loro tradizioni. Alcuni gruppi, oltre al Cinese Mandarino, hanno la propria lingua e un sistema di scrittura proprio.
Se viaggiate nelle regioni del Sud o nel Nord Ovest, vi troverete a contatto con queste popolazioni dagli usi e costumi (anche tratti somatici) diversi dai cinesi di etnia Han...questo smentisce la credenza popolare che i cinesi sono tutti uguali!
La lingua ufficiale del paese è il Cinese Mandarino: è la lingua delle istituzioni, delle comunicazioni e dell'istruzione di ogni ordine e grado. Esistono però molti dialetti, alcuni dei quali completamente diversi dalla lingua ufficiale. Alcune regioni parlano il Mandarino con una forte cadenza dialettale, altre regioni hanno una vera e propria "lingua": il Cantonese, ad esempio, viene parlato nelle provincie del Guangdong, del Guangxi e nelle città di Hong Kong e Macao; a Hong Kong e nel Canton è lingua ufficiale. A Shanghai e nelle provincie del Zhejiang e del Jiangsu invece si parla il dialetto Wu. Nonostante le differenze nel parlato, la lingua scritta è uguale in tutto il paese e rappresenta una forte componente di unità culturale del popolo cinese.
Il Confucianesimo e il Taoismo, due antiche correnti filosofiche che influenzano ancora oggi la vita dei cinesi, sono solo due degli innumerevoli esempi, a cui si aggiungono la cultura del tè, le arti marziali, la poesia, l’arte calligrafica e tanto altro.
Non esiste una vera e propria religione in Cina, ma i cinesi sono un popolo molto superstizioso e seguono una grande varietà di credenze. Il culto degli antenati è molto forte, così come il buddhismo, anche se spesso andare al tempio è solo un'abitudine prima di eventi importanti. Negli ultimi anni si sta sviluppando un sincretismo religioso che associa le "quattro religioni principali": Buddhismo, Taoismo, Islam e Cristianesimo.
I siti più famosi e assolutamente da non perdere sono la Grande Muraglia Cinese, la muraglia difensiva più lungo al mondo; l’Esercito di Terracotta, migliaia di guerrieri in formazione da assalto costruiti costruiti più di 2000 anni fa; la Città Proibita, il palazzo reale antico più grande al mondo; e la lista potrebbe continuare oltre, con la bellissima Guilin, lo splendido fiume Yangtze, le famose Montagne Gialle, i panda del Sichuan e le spiaggia di Sanya...
Gli ingredienti, le spezie e i metodi di cottura della tradizione culinaria cinese variano da regione a regione: durante il vostro viaggio potrete trovare diversi tipi di piatti e sapori. Tra le ricette più famose ricordiamo l’anatra laccata alla pechinese, il maiale in agrodolce, il pollo kungpao, il mapo tofu, la zuppa di wonton, i ravioli, gli involtini primavera e gli spaghetti saltati. Assaggiateli tutti almeno una volta.
Contattateci subito per costruire insieme un itinerario su misura, secondo le vostre esigenze e seguendo i vostri interessi, per esplorare la Cina a modo vostro!
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China