Lo Stadio nazionale di Pechino, o Nido d'uccello, così
com'è diventato famoso, è la più grande struttura in acciaio al mondo e lo
stadio più complesso che sia mai stato costruito. Il suo design doveva essere
sbalorditivo e in grado di resistere ad un terremoto. Quindi la "leggerezza" è
stata combinata con la forza di 110 000 tonnellate di una nuova qualità di
acciaio.
Lo Stadio nazionale cinese si trova nell' Olympic Green a
circa 8 km dal
centro di Pechino. A testimonianza della sua importanza, si trova sull'asse
nord-sud della città, sul quale si trovano anche la Città Proibita,
Piazza Tiananmen e il Tempio del Cielo, procedendo verso sud. Questa, fu una
dimostrazione al mondo che la
Cina è una forza economica a livello mondiale.
Il Nido d'uccello fu la sede principale delle Olimpiadi
di Pechino del 2008, con una capienza di 91 000 spettatori. Lo stadio ora ha
una capienza di 80 000, poiché i posti a sedere provvisori per le Olimpiadi
sono stati rimossi. Lo stadio è stato progettato dagli architetti svizzeri Herzog
& de Meuron, e dall'architetto cinese Li Xinggang, ed ha la forma di una
culla, ma il suo intreccio di componenti in acciaio, che ricorda un traliccio
di legno, ben si confà con la definizione di "Nido d'uccello". Il design nasce
dall'idea di un singolo filo avvolto attorno ad un gomitolo. Strati di logica
geometria creano un effetto random e conferiscono alla struttura una forma organica.
Il nido d'uccello ospitò la cerimonia di apertura, gli eventi
sportivi, la finale di calcio e la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di
Pechino, che ebbero si tennero dall'8 al 24 agosto 2008. Fu anche la sede delle
Paralimpiadi di Pechino del 2008 e delle cerimonie dal 6 al 17 settembre 2008.
Lo stadio continuerà ad ospitare eventi sportivi nazionali ed internazionali,
così come partite di calcio.
Pilastri che vanno 37 m sotto terra devono sopportare il peso e le forze
orizzontali generate dalla struttura. Per rinforzare il suolo intorno ai
pilastri, venne utilizzata la tecnica della boiacca, pompando calcestruzzo all'interno dei pilastri, rendendo i pilastri come dei giganti bulbi di
calcestruzzo rinforzato nel terreno. Poi venne eretto il corpo interno
funzionale dello stadio. 14700 pannelli prefabbricati in calcestruzzo tutti di 2mm di tolleranza vennero infilati insieme
per sostenere i posti a sedere. Poi seguirono i 24 punti di ancoraggio per le
colonne, 100 tonnellate l'una. Ogni colonna pesa 1000 tonnellate e non esiste
un'apparecchiatura di sollevamento in grado di sollevarla.
La carenza di acciaio a livello internazionale significò scartare
l'idea di un tetto retrattile, risparmiando 50 milioni di dollari. Si dovette
produrre una nuova qualità di acciaio per resistere alle forze tiranti
all'interno della struttura senza l'aggiunta di altre colonne, che avrebbero
tolto la visuale agli spettatori. L'acciaio più puro mai sviluppato in Cina
permise ai progettisti del Nido d'uccello di combinare la leggerezza con la
forza in modo da fornire la massima resistenza alle forze sismiche. A causa
della posizione di Pechino, lo stadio doveva essere in grado di resistere ad un
terremoto. La sua bassa sensibilità alla saldatura, tuttavia, significò dover
formare appositamente dei saldatori per unire le sezioni in acciaio tra di
loro, dovendo ripetere delle saldature più volte per raggiungere la dovuta
solidità. Le 11200 tonnellate di tetto vennero sostenute da colonne provvisorie
fino al momento della verità quando i cric venero sganciati e la rete del Nido
d'uccello sostenne il proprio peso.
Fu una dimostrazione al mondo che la Cina è una Potenza economica
a livello mondiale.
Moltissimi pentagrammi sono visibili nella struttura ad
intreccio dell'edificio, come le stelle della bandiera cinese.
La costruzione dello Stadio nazionale cominciò il 24 dicembre
2003 e fu portata a termine nel marzo 2008. Il costo totale fu più di 423
milioni di dollari, solo una minima parte dei 40 miliardi di dollari spesi a
Pechino in vista delle Olimpiadi.
Il Nido d'uccello è una colossale struttura ellittica in
acciaio con una forma a sella di cavallo, con 24 pilastri reticolari di
supporto. Ha una lunghezza di 333 metri da nord a sud, una larghezza di 294
metri da est a ovest, il punto più alto è di 68,5 metri e quello più basso è di
42,8 metri. E' la struttura in acciaio più grande al mondo. E' ricoperto da una
membrana polimerica, la quale è sia impermeabile, sia semitrasparente
(consentendo alla luce solare di penetrare a beneficio del prato). Questa
speciale membrana migliora l'illuminazione all'interno dello stadio attenuando
il bagliore e l'ombra, creando un ambiente più adatto alla gara.