Il "Sars-CoV-2", causa della polmonite virale (Covid-19) che ha colpito la Cina, l'Italia e molti altri stati del mondo, è un virus ricombinante tra il Coronavirus dei pipistrelli e un altro Coronavirus, ultimamente identificato come un virus dei pangolini.
Il focolaio dell'epidemia sembra essere il mercato del pesce di Huanan, nella città di Wuhan, nella provincia Hubei, dove sono venduti animali selvatici destinati al consumo alimentare.
Al momento in Cina si registrano 6 nuovi casi locali di coronavirus Covid-19 e 36 nuovi casi di Covid-19 importati dall'estero, vale a dire persone che dall'estero sono tornate in Cina e sono risultate positive al test dell'acido nucleico.
Nel resto del mondo, tuttavia, la situazione si fa ogni giorno più critica. Nel nostro piccolo, cerchiamo attivamente di dare una mano come possiamo, avendo dalla nostra parte l'esperienza che, nostro malgrado, abbiamo acquisito negli ultimi mesi.
Lo scorso marzo e aprile abbiamo spedito circa 4000 mascherine in Italia e nelle zone maggiormente colpite dal coronavirus nella speranza di aiutare il più possibile chi, come noi, si è trovato ad affrontare questa grave emergenza sanitaria.
Dall'altra parte dello schermo ci sono persone che hanno davvero a cuore la vostra salute. Adottate le misure precauzionali indicate dall'Oms e dalle autorità del vostro Paese, rispettate la quarantena e affrontate questa situazione con un atteggiamento il più possibile positivo: tutto andrà bene se ognuno fa la propria parte.
In seguito all’epidemia di SARS del 2003, il governo cinese si è attrezzato per affrontare emergenze di questo tipo ed è intervenuto prontamente per contenere l’epidemia, collaborando con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per fornire costantemente informazioni aggiornate sulla situazione.
La prima, drastica, misura è stata la chiusura della città di Wuhan e la limitazione degli spostamenti interurbani e interregionali. Quando nel marzo 2020 l'epidemia è stata dichiarata pandemia globale dall'OMS, il governo cinese decide di chiudere ufficialmente le frontiere a tutti i viaggiatori internazionali. Con la graduale apertura, la Cina adotta un efficace metodo di monitoraggio della popolazione per scongiurare un nuovo aumento dei casi: si tratta di un'applicazione per cellulare che consente di tracciare gli spostamenti e di ricevere un codice QR che attesta lo stato di salute. Codice verde per chi non ha viaggiato in zone a rischio, codice giallo per chi è potenzialmente entrato in contatto con infetti, codice rosso per chi deve sottoporsi a una quarantena. Dopo mesi di restrizioni, la Cina è riuscita a contenere in modo efficace il Covid e attualmente non sembra esserci il pericolo di una seconda ondata.
A partire da maggio 2020 il turismo interno è gradualmente ripreso, fino a raggiungere numeri rassicuranti per l'economia del settore in occasione delle vacanze di ottobre per la Festa Nazionale 2020. Il sistema di monitoraggio è rimasto attivo e tutti i viaggiatori, cinesi e stranieri residenti in Cina, hanno l'obbligo di presentare il codice verde ottenuto con l'app prima di salire in treno, entrare in un sito turistico o pernottare in hotel.
A seguito del nuovo aumenti di casi positivi al COVID-19, le Autorità cinesi hanno adottato nuove stringenti misure di contenimento in tutto il Paese. A partire dal 5 novembre 2020 per i cittadini italiani e di altre nazionalità è temporaneamente sospesa la possibilità di rientro in Cina, anche se in possesso di permessi di soggiorno per motivi di lavoro, affari privati e ricongiungimenti familiari. Tale sospensione non si applica per i visti rilasciati dal 3 novembre 2020 in poi.
China Highlights ha 20 anni di esperienza nel settore turistico e ha già affrontato in passato situazioni di emergenza simili. Abbiamo a cuore la vostra salute e per noi è importante che vi godiate il viaggio senza preoccupazioni. Attualmente solo chi si trova già in Cina ha la possibilità di viaggiare, mentre i turisti provenienti dall'estero dovranno attendere la riapertura delle frontiere. Siamo e saremo lieti di organizzare il vostro prossimo viaggio in Cina nel rispetto di tutte le norme e le restrizioni del momento, per garantirvi un'esperienza in tutta sicurezza.
Gli stranieri residenti in Cina possono viaggiare e spostarsi liberamente su tutto il territorio nazionale, rispettando le normative e le restrizioni vigenti.
Ci sono però alcune zone ancora chiuse ai turisti stranieri, anche se residenti in Cina:
Attualmente non si segnalano zone ad alto rischio, mentre l'area di Loushanhou Community della città di Qingdao è diventata a medio rischio a causa di un mini focolaio che le autorità stanno provvedendo a contenere.
Se studiate o lavorate in Cina, non avete mai abbandonato il paese o avete già superato il periodo di quarantena obbligatorio dopo il rientro, potete viaggiare in Cina. Ecco cosa vi servirà:
La mascherina è obbligatoria in treno, in aereo, in autobus, sui mezzi pubblici e per entrare in tutti i siti turistici; potrebbe esservi richiesto di indossarla anche per accedere in centri commerciali, cinema, teatri e altri luoghi pubblici.
Potrebbe esservi richiesto di scannerizzare con WeChat un apposito codice QR per tracciare gli spostamenti degli ultimi 14 giorni. Dopo la scansione, dovrete inserire solo il vostro numero di telefono cinese e in pochi secondi vedrete apparire sul vostro schermo una freccia verde (nessun rischio), gialla (rischio moderato) o rossa (alto rischio).
Accertatevi che gli hotel che prenotate accettino effettivamente i viaggiatori stranieri: durante gli ultimi mesi, alcune strutture non possono più accettare turisti stranieri. Chiamate per accertarvi che la prenotazione sia valida, oppure affidatevi a un'agenzia turistica come China Highlights per partire in tutta tranquillità.
A causa della pandemia mondiale di Covid-19, attualmente non è possibile viaggiare in Cina dall'estero. Il governo cinese non rilascia nuovi visti di tipo turistico. Possono rientrare in Cina solo i possessori di permesso di residenza valido per motivi di studio, lavoro, o questioni familiari. A causa del nuovo aumento di casi positivi in Italia e in altri paesi d'Europa, il reingresso in Cina per i cittadini italiani è temporaneamente non consentito.
A partire dalla fine di gennaio, i voli internazionali tra la Cina e il resto del mondo hanno subito numerose variazioni e cancellazioni. Chi rientra in Cina dall'estero dovrà fare molta attenzione e monitorare costantemente lo stato del volo prima della partenza.
Al momento solo i cittadini di alcuni paesi europei e asiatici con regolare permesso di residenza valido per motivi di studio, lavoro, o questioni familiari possono rientrare in Cina. Ecco la lista aggiornata dei paesi parte dell'accordo:
È possibile rinnovare il proprio permesso di residenza e richiedere un nuovo visto per il rientro in Cina, presentando il permesso di residenza scaduto, oltre alla consueta documentazione per la richiesta del visto.
In base alle regole dell'Aviazione Cinese, al momento della partenza occorre presentare un test dell'acido nucleico e un test sierologico entrambi con esito negativo ed entro 48 ore dalla partenza.
A partire dal 4 novembre 2020 vige l'obbligo di tampone e del test anche nel paese di eventuale scalo nel corso del viaggio verso la Repubblica Popolare Cinese.
Una volta arrivati in Cina dovrete sottoporvi alla quarantena obbligatoria nelle strutture ricettive designate dal governo. Durante questi 14 giorni sarete sottoposti a due tamponi: uno appena arrivati e uno alla fine. La quarantena è a carico del viaggiatore e il costo si aggira sui CNY400 al giorno.
Wuhan è il capoluogo della provincia dello Hubei. Con una superficie di 8 494,41 km² e una popolazione di circa 11080000 abitanti, è la città più popolosa della Cina centrale.
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 60500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono:
86 773 2582193
Email:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza della Cina con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998-2020 China Highlights.